Questo vitigno a bacca rossa tipico di Bordeaux, capace di produrre vini di grande eleganza e longevità, con caratteristiche pulite e facilmente riconoscibili. È noto anche per l’assemblaggio nei tagli bordolesi, divenuti famosi in Italia nella zona di Bolgheri. Dopo molte controversie infatti un’analisi del DNA ha dimostrato che i genitori di questo vino siano baschi, confermando l’ipotesi secondo la quale sarebbe un vitigno spagnolo, originario del versante iberico della catena dei Pirenei. È stato poi introdotto nel sud-ovest della Francia grazie ad alcuni pellegrini di ritorno dal cammino di Santiago de Compostela. Le origini del nome rimangono invece incerte, secondo molti storici il nome deriverebbe dal corrispondente dal guascone Carbonet. Cabernet Franc Piave
Barone Rosso
~ Vino Rosso Sfuso ~
Colore: Rosso rubino con riflessi violacei.
Profumo: Molto intenso e persistente, ampio. I profumi iniziano con una intensità di fragranze erbacee che si evolvono, soprattutto dopo il primo anno di età, in sentori che ricordano le spezie orientali, la cannella.
Sapore: Elegante, armonico e complesso sia al naso sia al palato. Il suo calore naturale si unisce alla morbidezza dei tannini ed alla persistenza dell‘aroma. Sensazione finale lievemente vegetale tipica.
Vinificazione: In rosso con macerazione di 20/25 giorni, le temperature variano dai 24-26° C per favorire l‘estrazione della sostanza colorante contenuta nella buccia degli acini.
Abbinamenti: Primi piatti saporiti e risotti di funghi.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Tenore Alcolico: 12,5% Vol.
Conservazione: In luoghi freschi, al riparo dalla luce e dalle fonti di calore. Cabernet Franc Piave