Il Carménère deriva dalla “Vitis biturica”, giunta nel bordolese in epoca romana e proveniente dal porto di Durazzo – Albania (Columella). Alla fine del XIX secolo è quasi sparito dalla Francia a causa della fillossera, la quale arrivò anche in italia. L’azienda Rigoni con impegno e con maestria ha salvato questo vigneto ricavandone questo prodotto esclusivo.
Carménère I.G.T. Veneto
~ NATO DAL FUOCO ~
Vinificazione: i grappoli vengono diraspati delicatamente e pigiati per essere avviati alla fermentazione alcolica che avviene in fermentini di acciaio inox a temperatura controllata. Durante la fermentazione alcolica il mosto viene sottoposto a numerosi rimontaggi e delestages che permettono di ottenere un’ottima estrazione fenolica. La macerazione dura circa venticinque giorni, dopo di che si effettua la svinatura ed inizia la fase di maturazione che avviene in vasche di cemento, botti e barriques di rovere.
Note di degustazione: nel bicchiere evidenzia un’ottima consistenza e si caratterizza per un colore rosso rubino impenetrabile. È un vino intenso ed ampio con note speziate di liquirizia e tostate di caffè a cui fanno da corollario sentori di marmellata di ciliegia e frutta sotto spirito. In bocca è caldo e morbido, con tannini dolci e vellutati che lo rendono elegante e piacevole. La persistenza è pronunciata con un ottima coerenza tra i profumi percepiti al naso ed in bocca e le note retro-olfattive che rimandano a quei profumi.
Denominazione: Carmenere I.G.T. Veneto
Vitigni: Carmenere in purezza
Alcool: 12,5% Vol
Formato: 75 cl
Consumo ideale: Entro otto anni dall’imbottigliamento
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: Piatti robusti a base di carne e cacciagione