La Cantina di Monticello

Corvina Verona I.G.T.

~ Torre del Falasco ~

Regione: Veneto
Colore: Luminoso rosso rubino
Profumo: Sentori di ciliegia, mora, ribes alternati a note floreali di rosa
Gusto: Sulle papille appena equilibrato con freschezza e tannino protagonisti, donando verticalità e buona beva. Persiste nel ricordo con note fruttate, vegetali e piacevolmente amaricanti

Gradazione Alcolica: 13% vol.
Uvaggio: CORVINA 100%
Abbinamento gastronomico: Vino che si presta ai più svariati abbinamenti gastronomici ; dal classico tagliere con affettati e formaggi alle carni rosse e bianche poco lavorate. Intrigante con zuppe di pesce e coniglio arrosto
Formato confezione: Bag in Box 3 litri

Corvina Verona I.G.T. Torre del Falasco ha sentori di ciliegia, mora, ribes alternati a note floreali di rosa, gusto sulle papille appena equilibrato con freschezza. La Corvina è un vitigno a bacca nera caratteristico della provincia di Verona, in particolar modo della Valpolicella e della sponda orientale del Lago di Garda.

Il suo nome deriva probabilmente al colore dell’acino maturo, che ricorda le piume del corvo, anche se in realtà i suoi vini non hanno una colorazione particolarmente carica.

Se coltivata in terreni magri e collinari dà vini dai profumi di buona intensità che ricordano i piccoli frutti e le spezie, pepe in particolare. In passato sono stati citati diversi tipi di Corvina, descritti dall’Acerbi già nel 1825, ma oggi appare chiaro che esistono la Corvina, con suoi vari biotipi individuati e riconosciuti, e il Corvinone che, considerato per anni una mutazione della Corvina Veronese ma recentemente classificato come varietà a sé stante.

Un monovitigno che esprime tutto quello che può dire sul territorio. Nettamente riconoscibile e diverso da ogni altro monovitigno similare, perfetto con salumi e carni leggere: con la soppressa veneta crea un abbinamento da terroir

Corvina Verona I.G.T. Torre del Falasco
TASTO DESTRO DISABILITATO!
Soppressa veneta con aglio e senza