La Cantina di Monticello

Folàr

~ Lugana D.O.C. 2019 ~

Annata: 2019
Denominazione Completa: Lugana DOC
Formato bottiglia: 75 cl.
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Nazione: Italia
Produttore: Cantina Santi
Regione: Veneto
Temperatura di servizio: 8°/10° C.
Tipologia: Vino Bianco fermo
Zona: Desenzano del Garda (BS)
Colore: Giallo paglierino intenso e cristallino
Profumo: Al naso emerge netto, succoso, il frutto giallo, tipico del Trebbiano cresciuto sulle argille di questa zona, che cede il passo a fascinosi accenni agrumati di cedro e arancia
Gusto: L’approccio gustativo è salino, nervoso, scattante. Lungo il finale ammandorlato
Abbinamento gastronomico: Si abbina bene da giovane ai piatti freschi dell’estate, antipasti di pasce affumicato e alla pasta fresca condita con verdure. Affinato si appoggia bene a pietanze di carne bollita, minestre e pasta all’uovo.

Categoria:

Folàr Lugana DOC è una delle selezioni di prestigio dell’azienda Santi. Il termine “Folàr” in dialetto veronese significa “follatura”, una pratica enologica che consiste nell’immergere ripetutamente il cappello di vinacce all’interno del mosto, così che questo, durante la fermentazione, possa arricchirsi di tutte le componenti più nobili.

Piacevolmente equilibrato e in grado di esaltare al massimo la ricchezza dell’uva e quella del territorio natio, è un vino distinto, dalla peculiare vigoria minerale.

La zona geografica della DOC Lugana ricade al confine tra le regioni Lombardia e Veneto con rispettivamente le province di Brescia e Verona e si affaccia sul Lago di Garda, il più esteso del territorio italiano.

Più precisamente il territorio della DOC Lugana comprende tutto il comune di Sirmione (BS) e una porzione dei comuni confinati Desenzano del Garda (BS), Lonato del Garda (BS), Pozzolengo (BS) e Peschiera del Garda (VR). Il territorio è pressoché omogeneo, prevalentemente pianeggiante.

La sua formazione fu originata da un immenso ghiacciaio che scendeva dalla valle dell’Adige, di cui una diramazione di minore grandezza occupava tutto l’attuale bacino del Lago di Garda.

Questo ghiacciaio in seguito si ritirò più volte per ritornare poi in periodi successivi formando l’odierno Lago di Garda e le colline ad esso adiacenti.

Il Lugana è una DOC di pianura, contraddistinta da fertili suoli di matrice argillosa, che nella fascia più collinare della Doc si fanno via via più sabbiose. Questi suoli sono depositari del patrimonio organolettico del Lugana: corpo e calore, acidità e sapidità nell’ossatura strutturale del vino, profumi vigorosi, netti, tra la mandorla e l’agrume, nel corredo aromatico.

Nella DOC Lugana il microclima viene influenzato positivamente dalle temperate brezze del lago di Garda ed è ideale per la mitezza e la scarsa incidenza delle escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Le temperature e le sue condizioni meteorologiche sono per molti versi più simili a quelle del clima mediterraneo. Infatti il Garda è caratterizzato da una flora di tipo mediterraneo: ulivi e limoni prosperano un po’ovunque nei paesi rivieraschi.

La Turbiana, coltivata in loco, altro non è che il Trebbiano di Soave, che però dimora in un altro tipo di habitat. E’ un vitigno in grado di esprimersi con versatilità sia nelle versioni classiche in bianco che in quelle spumantizzate.

L’attuale disciplinare di produzione prevede ben cinque tipologie di Lugana: la versione base, il Superiore, la Riserva, la Vendemmia Tardiva e lo Spumante. Lugana D.O.C. 2019 gruppo italiano vini santi

Folàr Lugana DOC
TASTO DESTRO DISABILITATO!
Soppressa veneta con aglio e senza