I vignaioli conoscono bene le grandi doti di questo vitigno e hanno imparato a valorizzarle ed esaltarle. Le uve sapientemente vinificate, danno una varietà molto ampia di vini che spaziano dal secco al dolce, passando per una molteplicità di gradazioni zuccherine. Si tratta sempre di vini con gradazione alcolica importante, dal caratteristico aroma fruttato e delicatamente profumato. Il Dolce Vin si beve d’annata, ed, in questo caso è rimedio insuperabile contro la calura delle lunghe e assolate giornate estive. Le uve si prestano molto bene anche alla vendemmia tardiva ed allora, in questo caso, l’elevato grado zuccherino e il buon contenuto di tannini le rendono ottimali per la realizzazione di un vino da lasciar maturare in botti di rovere per lungo tempo. Il vino che si ottiene è di colore giallo oro carico, con un caratteristico bouquet. L’incontro con la botte consente di esaltare la buona lunghezza gustativa e la grande struttura, mentre gli aromi terziari di spezie e vaniglia e le piacevoli note amare legate ai tannini del legno ampliano la gamma delle sensazioni olfattive e gustative che il vino è in grado di regalare. Ma non finisce qui: il suo carattere e le sue doti lo rendono idoneo anche ad una vinificazione da uve vendemmiate e lasciate appassire, deposte su graticci, per alcuni mesi, si ottiene così un vino passito di colore ambrato, molto alcolico e piacevolmente dolce, in grado di regalare sensazioni uniche. Unica avvertenza: bevetelo soltanto al termine del vostro itinerario degustativo.
Il Dolce Vin
~ Vino Sfuso Bianco ~
Tipo di vino: Dolce
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Conservazione: luogo fresco
Colore: Giallo dorato intenso
Profumo: Floreale, con vivaci note fruttate
Gusto: Amabile, lascia il palato asciutto grazie alla presenza di una leggera tannicità naturale
Tipologia del terreno: Collinare, marnoso, arenaceo
Sistema di allevamento: Capuccina, Guyot
Periodo di vendemmia: Ottobre
Raccolta: Manuale
Vinificazione: Tradizionale, affinamento in botti inox
Abbinamento: Classico vino da meditazione, si sposa bene a inizio pasto con prosciutto crudo, patè de foie gras, ottimo con formaggi stagionati ed erborinati, gubana e pasticceria secca. Verduzzo Ramandolo