La Cantina di Monticello

Sangue del Diavolo

~ Raboso del Piave D.O.C. ~

Denominazione: Raboso Piave D.o.c.
Colore: Rosso rubino intenso e fitto.
Profumo: Ricorda il profumo delle ciliegie, marasca, mora selvatica, amarena , prugna, con accenni al profumo intenso della cannella, vaniglia, cuoio, tabacco, viola e pepe.
Sapore: Sontuoso, supportato da una notevole struttura e da tannini poderosi. La sapidità accompagnata da un’acidità gradevole e da un buon tenore alcolico conferiscono un retrogusto lungo e piacevole.
Vinificazione in rosso con macerazione di 20/25 giorni su tini di legno da 35 hl. Le temperature variano dai 24-26° C per favorire l’estrazione della sostanza colorante contenuta nella buccia degli acini.
Tecnica di produzione: Il 90% delle uve viene surmaturato in pianta, il 10% viene appassito in fruttaio per 40 giorni.
Fermentazione: Malolattica Si, appena dopo la svinatura con batteri selezionati.
Affinamento: 24 mesi in botti di legno da 12 hl per le uve surmaturate in pianta, 12 mesi in barriques per uve passite in fruttaio.
Durata maturazione: 6 mesi prima della commercializzazione
Gradazione alcolica: 14% vol.
Abbinamenti: Il Raboso si presta ad accompagnare selvaggina, magari condita con spezie; formaggi importanti come grana e stravecchio. Riesce a dare il meglio di sè con piatti grassi dove l‘acidità pulisce il palato.
Temperatura di servizio: 18-20° C.

Categoria:

Quando si parla di Raboso del Piave, si parla di un grande vino rosso italiano, con una forte identità territoriale che trova origine in Veneto già in epoca romana. Il nostro Sangue del Diavolo è un vino strutturato con tannini robusti e una acidità gradevole, stemperata da note più vellutate di ciliegia e prugna matura. Viene realizzato con un 10% di uve passite e svolge un affinamento di 24 mesi sia in botte che in barrique.

La pratica di appassimento delle uve Raboso Piave, seppur antichissima, è stata solo recentemente sfruttata da diversi viticoltori veneti al fine di ottenere un Raboso con più concentrazione di aromi e dalla maggiore complessità. Durante questa fase le uve riposano adagiate in graticci di rovere francese, in un ambiente controllato e dalle precise condizioni di temperatura e umidità. Si otterrà così una considerevole perdita di acqua con conseguente sprigionamento di nuovi aromi da parte dell’acino. Ca’ di Rajo

Sangue del Diavolo Raboso Piave D.O.C.
TASTO DESTRO DISABILITATO!
Soppressa veneta con aglio e senza