La Ribolla Gialla è uno dei più famosi vini bianchi italiani che nasce dall’omonimo e storico vitigno a bacca bianca, diffuso principalmente nel Collio Friulano e Sloveno. Alcuni collegano le sue origini alla storia romana, altri ai contatti commerciali tra i Veneziani e gli abitanti delle isole greche, di fatto le sue prime testimonianze scritte risalgono al Medioevo e già sono concordi nel tesserne le lodi. Considerato il suo piccolo acino e la sua spessa buccia, caratteristiche fondamentali nei suoi grappoli, la Ribolla Gialla si presta particolarmente alle lunghe macerazioni; produttori storici come Gravner, Princic e Radikon ne forniscono alcune grandi eccellenze. Le versioni più giovani del vino bianco Ribolla Gialla, affinate in acciaio o maturate brevemente in legno, sono riconoscibili dal sapore asciutto, fresco e beverino, e si esprimono al meglio se in abbinamento a crostacei, ostriche e pesce affumicato, ma si prestano anche ad accompagnare delicate carni bianche e primi piatti.
Dal 2010, in seguito alla massiccia messa a dimora della varietà Glera (Prosecco), la Ribolla è andata al traino come vitigno di pianura per la produzione di uva da destinare alla produzione di vino base per la spumantizzazione.
Attualmente in Friuli Venezia Giulia la Ribolla è un vitigno monovarietale, fermo o spumantizzato, ottenuto dal vitigno di Ribolla Gialla, si può quindi affermare che questo classico vitigno da collina (ne veniva raccomandata la coltivazione sulle sommità) troverà parte del suo futuro nella parte piana della nostra regione. Ancora una volta si dimostra come salvare un genotipo per passare ai posteri possa avere una potenzialità economica non prevedibile.
Questa tendenza dimostra anche come un vino possa cambiare nel tempo pur mantenendo lo stesso nome: il vino Ribolla è stato, a seconda delle epoche, un filtrato dolce, una specie di “vin santo”, un “turbolino”, un più che onesto e gradevole vino fermo e, infine, uno spumante a cui si augura un radioso futuro di qualità nel mareoceano delle bollicine.
Numerose sono le citazioni storiche del “Vino Ribolla” come vino di qualità primaria tra i diversi vini del Collio, usato spesso come “rappresentanza” in segno di omaggio ed amicizia agli illustri personaggi del momento. Friuli Colli Orientali La Magnolia