La Cantina di Monticello

Gra’it

~ Grappa Bonollo ~

Tipo di grappa: multi-varietale ottenuta da un blend delle 7 più rinomate grappe italiane invecchiata per 12 mesi in botti di Slavonia
Colore: Giallo paglierino
Note organolettiche: gentile al palato con note di frutta bianca, frutta secca, floreali e vaniglia
Grado alcolico: 40.3% Vol.
Formato bottiglia: 70 cl
Produttore: Distillerie Bonollo Umberto Spa
Segni particolari: nata per essere miscelata
Claim: VERA ALCHIMIA ITALIANA

Grappa Gra’It

Grappa Gra’it è stata creata dalla Famiglia Bonollo per il mondo della mixology, un blend di grappe uniche, che vengono invecchiate in botti di Slavonia 12 mesi, e grazie al suo carattere unico e inimitabile ha come obiettivo quello di portare tutta la personalità della grappa nel mondo dei cocktail.

La cultura del buon vino è sicuramente un aspetto in cui l’Italia primeggia. Non solo: l’Italia è il Paese con il più alto numero di varietà di vitigni al mondo.

Proprio tra questi, i maestri distillatori Bonollo ne hanno selezionati 7 tra i più pregiati in assoluto per creare lo straordinario blend da cui nasce Grappa Gra’it: Prosecco, Amarone, Moscato d’Asti, Barolo, Brunello, Aglianico, Nero d’Avola.

Grazie a questo straordinario profilo organolettico e all’invecchiamento in botte di Slavonia, questa speciale grappa si distingue per essere gentile al palato, ricca di note di frutta bianca, frutta secca, floreali e vaniglia.

Questo blend equilibrato e ricco di note e profumi, si presta ad incontrare ed esaltare diverse tipologie di cocktail, da quelli fruttati a quelli amari o speziati.

grappa gra’it

PROSECCO

Conosciuto dagli Antichi Romani come Pucinum, l’uva Glera, da cui viene ottenuto, è stata molto apprezzata dai Veneziani sin dal XVI secolo. Prevalentemente coltivato in Veneto, è amato in tutto il mondo per il suo carattere secco, ricco di sentori che rimandano ai profumi di pesche bianche, fiori freschi, mela, pera e melone.

AMARONE

La vite di Corvina, il principale ingrediente dello squisito Amarone, deve il suo nome al colore scuro del grappolo: nera come un corvo. Coltivata in Valpolicella nel veronese, si caratterizza per un aroma ricco di sapori fruttati, riconducibili in particolar modo alla ciliegia, prugna e ribes nero.

MOSCATO D’ASTI

Coltivato in Piemonte, deve le sue origini agli Antichi Greci, i primi a produrre e importare vino. Il nome deriva dal suo aroma “muschiato”, un delizioso blend di note che ricordano lonicera, agrumi, rosa e pesca.

Grappa Gra’it

BAROLO

Uno dei vini più amati in Italia. I suoi vigneti – Nebbiolo – sono coltivati in Piemonte dal XIII secolo e devono il loro nome al loro tardivo raccolto che avviene quando già iniziano le nebbie autunnali. L’uva di Nebbiolo ha un ricco e complesso sapore che rimanda ai profumi di rosa, ciliegia, tartufo e menta.

BRUNELLO

Il vitigno Sangiovese, da cui si ottiene questo rinomato vino, ricorda immediatamente le spettacolari colline toscane, ma anche la storia in quanto fu una delle prime uve coltivate dai Romani che lo chiamavano “Sanguis Jovis”, ossia “Il sangue di Giove”, per la sua nobiltà, forza e aroma fruttato. È il principale ingrediente del Brunello di Montalcino, al quale conferisce il suo caratteristico sapore di ciliegia.

AGLIANICO

Dal color rubino, intenso ma ben bilanciato, secco, armonico e morbido all’assaggio. Le sue origini risiedono nel suo nome: Aglianico, dal latino Ellinicus. Importato dai Romani tra il VII e il VI secolo AC, ne fecero largo consumo per produrre il leggendario vino Falernum, bevuto dagli imperatori e decantato dal poeta latino Orazio.

NERO D’AVOLA

È un’uva dalla buccia scura di importanza storica. Prende il nome dalla città siciliana Avola, dalla quale è stata importata tra il VIII e il VII AC dai Greci. Il suo aroma, che richiama il mirtillo ed il cioccolato, è stato ampiamente apprezzato in tutta Europa.

COSA RENDE GRA’IT DIVERSA DALLE ALTRE GRAPPE

•  Le vinacce dei sette più rinomati vini italiani che giungono in distilleria in condizioni di massima freschezza per portare l’integrità del loro patrimonio aromatico nell’alambicco;

•  Il Sistema Unico Bonollo – inimitabile mix di tecnologia, esperienza e passione – impiegato per ottenere le 7 grappe necessarie a creare il Gra’it blend che è stato sviluppato, perfezionato e testato nel corso di quattro anni di duro lavoro per raggiungere “il perfetto” equilibrio tra vivacità, morbidezza, franchezza e versatilità nel mix;

•  Dodici mesi di invecchiamento in botti di rovere per acquisire ulteriore equilibrio e leggere tonalità speziate.

grappa gra’it
TASTO DESTRO DISABILITATO!