La Cantina di Monticello

Curiosità non solo del vino

Metodo Soleras
Metodo Soleras

Il metodo Soleras è detto anche “invecchiamento dinamico” e il suo vantaggio consiste nel garantire la qualità costante del prodotto nel tempo

Leggi l'articolo
Guyot
Guyot

Il Guyot è un sistema di allevamento e potatura della vite che permette di modificare e migliorare la crescita della pianta e dei suoi frutti

Leggi l'articolo
Chiarificazione del vino
Chiarificazione del vino

Chi ha fatto un corso di degustazione del vino sa bene che una delle prime cose che vengono insegnate per poter giudicare la qualità di un vino è l’aspetto visivo.

Leggi l'articolo
Carménère
Carmènere

Il vitigno Carmenère deriva dall’antica “Vitis Biturica” di origine Albanese e portata in Francia dai Romani. Il suo nome potrebbe avere origine da “carminio”

Leggi l'articolo
Shedeh il vino egiziano
Shedeh, il vino egiziano

Trovarono resti nelle anfore della tomba del “faraone fanciullo” Tutankhamon. Vino talmente prezioso da essere considerato capace di riportare in vita i morti

Leggi l'articolo
Olio Evo
Olio Extra Vergine di Oliva

Il migliore Olio Extra Vergine al mondo è quello Italiano, per caratteristiche nutrizionali, purezza, grado di acidità e per la cura che tutti i frantoi italiani dedicano tutto l’anno al territorio e alle piante di olivo.

Leggi l'articolo
Bonarda
Bonarda

La Bonarda è un vitigno a bacca nera, autoctono del Piemonte. Viene spesso confuso con la Croatina e con l’Uva rara

Leggi l'articolo
Barbera
Barbera

Il vitigno Barbera è diffuso in Lombardia e Piemonte, in particolare nelle zone di Asti ed Alba.

Leggi l'articolo
Pignolo
Pignolo

Il Pignolo è un vitigno a bacca nera di antiche origini Friulane. È un vitigno antico, le cui prime notizie risalgono al 1300-1400

Leggi l'articolo
Syrah
Syrah

Lo Syrah è uno dei vitigni chiamati “internazionali”, perchè esportati dalla Francia e coltivati in tutto il mondo. Originariamente sembra provenire dalla città di Shiraz

Leggi l'articolo
Franconia
Franconia

Vitigno a bacca rossa, è di origini ancora sconosciute. La sua diffusione in Italia in questo momento è limitata alle zone del Trentino e del Friuli

Leggi l'articolo
Nebbiolo
Nebbiolo

Il Nebbiolo è una varietà piuttosto pignola, è difficile sia nelle fasi di coltivazione in vigna che in cantina, dove il suo tannino vigoroso esige un trattamento “sartoriale”

Leggi l'articolo
Aglianico
Aglianico

L’Aglianico è un vitigno autoctono a bacca nera tipico della Campania e della Basilicata, è una varietà di uva che presenta caratteristiche simili con il Nebbiolo

Leggi l'articolo
Icewine Vini di Ghiaccio
Cosa sono gli Icewine?

I vini di ghiaccio (icewine in inglese o eiswein in tedesco) sono dei vini dolci ottenuti dalla vinificazione di grappoli raccolti ancora congelati dalla pianta.

Leggi l'articolo
Essere Pinot nero
Essere Pinot nero

Il Pinot Nero è per gli avventurieri, per chi ama le grandi passioni e si getta avanti nella vita senza pensare troppo alle conseguenze.

Leggi l'articolo
Grado Plato Birra
Grado Plato

Esistono diversi tipi di birre classificate secondo le loro caratteristiche peculiari. Oggi scopriamo nel dettaglio la normativa relativa alla classificazione delle birre.

Leggi l'articolo
Vini Sfusi
Il Vino Sfuso

Sarà la crisi, sarà che nessuno è troppo snob per comprare vini sfusi, sarà che il profumo del vino che esce dalle botti ha un fascino antico

Leggi l'articolo
Scoperto in Egitto

Il più antico birrificio industriale risale a oltre 5000 anni fa, una struttura organizzata che consentiva di produrre decine di migliaia di litri di birra per volta

Leggi l'articolo
Dom Perignon
La storia dello Champagne…

È uno dei vini francesi più famosi al mondo, oltre che uno dei più costosi, l’invenzione dello champagne non si deve ai transalpini, ma ai loro “rivali” per eccellenza… gli inglesi.

Leggi l'articolo
Napoleone
5 maggio 1821

Tutto ha inizio nel 1782 quando il futuro imperatore frequenta la scuola militare dove conosce Jean-Rémy Moët, la sua storia ha un legame molto stretto con lo Champagne

Leggi l'articolo
Svinatura
Che cos’è la svinatura?

La svinatura è uno di quei termini che devono rientrare nel vocabolario di un vero amante del vino. Trovi tutto quello che devi sapere sulla svinatura nel nostro articolo.

Leggi l'articolo
Botti in legno di Rovere
Botte in legno di rovere

L’invecchiamento del vino in botti di legno di rovere è uno dei due metodi principali per il processo della maturazione dopo che la fermentazione alcolica è terminata

Leggi l'articolo
Fillossera
La Fillossera

Il flagello della viticoltura Europea che ha cambiato la storia della vite e del vino dalla fine dell’800 ai giorni nostri.

Leggi l'articolo
Bevi Responsabilmente
Bevi Responsabile

Il consumo responsabile di alcolici è un consumo moderato e consapevole, del tutto compatibile con la vita personale e sociale delle persone

Leggi l'articolo
La Bottiglia
La Bottiglia

La bottiglia di vetro è un elemento fondamentale per ottenere un vino di qualità ed è anche un suo merito se il vino è diventato la più nobile delle bevande, ne tutela la conservazione

Leggi l'articolo
Gira rigira
Gira e rigira

“Gira e rigira” è un calice da degustazione che rivoluziona il modo di analizzare e valutare il vino. Quel movimento particolare che si fa quando il vino viene versato nel bicchiere

Leggi l'articolo
Colori del Vino
Colori del Vino

L’esame visivo di un vino è, forse, la fase di valutazione nella quale si impiega un tempo minore rispetto a tutte le altre e quindi è quella fase dove solitamente ci si sofferma in modo minore

Leggi l'articolo
Archetti del Vino
Archetti del Vino

Quante volte ci siamo soffermati a fissare la parete di un bicchiere appena versato del vino. Rimaniamo rapiti dallo scorrere lento e cerchiamo di interpretare quelle strane gocce che scendono copiose formando degli archetti perfetti

Leggi l'articolo
Metodo Charmat e Metodo Classico
Metodo Charmat ~ Classico

L’effervescenza che rende così esuberanti gli spumanti non è una caratteristica nativa del vino. O meglio, prima si fa il vino, poi gli si regalano le bollicine. Inventato sul finire del diciannovesimo secolo da Federico Martinotti

Leggi l'articolo
Bere birra fa bene
Bere Birra fa bene

Bere una birra ogni tanto fa bene. E non lo dico io, lo dice la scienza, più precisamente i ricercatori dell’Università della California di Davies

Leggi l'articolo
Storia del Vino
Storia del Vino

Il termine “Vino” ha origine dalla parola sanscrita “vena” composta dalla radice “ven” (amare), la stessa della parola “Venus”, Venere

Leggi l'articolo
Vi racconto una storia
Vi racconto una storia

In un piccolo orto di un villaggio di campagna cresceva una bella vite, ricca di rami e di foglie. Questa magnifica pianta riceveva in abbondanza la luce del sole

Leggi l'articolo
Dizionario del Vino
Dizionario del Vino

Come molti altri mondi, anche quello del vino ha un linguaggio proprio. I termini che descrivono i sentori e i profumi sono spesso immediatamente comprensibili

Leggi l'articolo

Curiosità non solo del vino, ha un linguaggio proprio. I termini che descrivono i sentori e i profumi sono spesso immediatamente comprensibili. Birra birrificio 

TASTO DESTRO DISABILITATO