La Cantina di Monticello

La Cantina di Monticello

La Cantina di Monticello

Prodotti visti di recente

Brachetto d’Acqui

~ Piemonte D.O.C.G. ~

Caratteristiche: Spumante rosso dolce
Vitigno: Brachetto 100%
Fermentazione Primaria: A temperatura controllata
Presa di spuma: 8/10 giorni
Affinamento: 1 mese
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: Rosso rubino tendente al rosato carico
Perlage: Fine e persistente
Profumo: Fine, fruttato ed armonico
Sapore: Delicato, talvolta presenta sentori di rosa selvatica e muschio
Temperatura di servizio: 6°/8 ° C.
Abbinamenti: Ottimo se accostato con tutti i tipi di dessert, delizioso con la frutta fresca.
Metodo di spumantizzazione: Martinotti – Charmat
Capacità: 75 cl.

Categoria:

Brachetto d’Acqui nel 1817  il naturalista Gallesio lo definì “vino celebre” da dessert e lo paragonò al Porto. Riferì anche che era commercializzato in America latina. Nel 1922 Garino Canina lo classificò come particolarmente diffuso tra Acqui Terme e Nizza Monferrato, anche se prodotto in piccole quantità a causa dell’avvento della fillossera.

Negli anni Cinquanta del XX secolo il produttore Arturo Bersano ottenne ottimi risultati utilizzando il metodo Martinotti, contribuendo in modo significativo al rilancio del vino, tramite la spumantizzazione, che dal 2008 è tra le tipologie previste.

è un vitigno aromatico e come tale trasmette al vino i profumi presenti nelle uve mature, detti anche aromi varietali. Tali aromi si manifestano in forma di note muschiate, caratteristiche del vitigno, accompagnate talvolta da profumi terziari di vaniglia e tostatura nel passito. Il Brachetto ha una colorazione rosso rubino piuttosto chiara, a volte tendente al rosato. Al palato è morbido e delicato.

Il vitigno Brachetto è coltivato nella zona di Acqui Terme, in Piemonte, sin dall’antichità. Dopo l’avvento della fillossera ed il calo di interesse per i vini frizzanti dolci, l’interesse per questo vitigno è calato, per ridestarsi poi negli ultimi decenni, culminando nel 1996 col riconoscimento della D.O.C.G.

Dal punto di vista ampelografico, l’identificazione di questo vitigno non è stata facile: infatti in Piemonte esistono molte varietà che accomunano le caratteristiche del colore della bacca (nera) e l’aromaticità, ed altre simili ma non aromatiche. Il “Moscato nero” del Roero, detto “Brachettone” ed il “Brachèt” non aromatico del Canavese sono due esempi di specie locali non autorizzate ed in quanto tali non rappresentano sinonimi del Brachetto.

Spumante dal bel colore rosso rubino tenue e dal profumo intenso e aromatico con sentori di rosa, lampone e mora. Il sapore dolce e morbido ha toni fragranti e sentori di frutti di bosco.

Brachetto d’Acqui Spumante Piemonte D.O.C.G.
TASTO DESTRO DISABILITATO