Müller Thurgau Spumante Extra Dry un vino di qualità che vi conquisterà ad ogni sorso grazie al suo carattere e sapore inconfondibile.
Il vitigno Müller Thurgau è un incrocio tra vitigni a bacca bianca, creato nel 1882 dallo svizzero Hermann Müller, nativo di Thurgau, finchè lavorava a studi di miglioramento genetico della vite, tra il 1876 e il 1891, presso l’istituto tedesco di Geisenheim, conclusisi a Thurgau, in Svizzera, verso la fine del secolo. Fino a non molti anni or sono fa si riteneva che i vitigni di partenza fossero il Riesling e il Sylvaner, mentre recenti studi sul DNA, fanno ritenere che il secondo vitigno sia lo Chasselas. Il vitigno Müller-Thurgau è molto diffuso in Europa, in particolare in Germania, Svizzera e Italia, ed è stato impiantato anche in paesi dall’enologia emergente quali la Nuova Zelanda. In Italia viene coltivato in quasi tutte le regioni, ma il ruolo più importante è in Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Veneto.
Il vino eleva l’anima e i pensieri, e le inquietudini si allontanano dal cuore dell’uomo.
— Pindaro (518 a.C. circa – 438 a.C. circa)