Falanghina Puglia IGP è un vino di vivace giovinezza, scalpita nel calice, ammalia per la sua persistenza e freschezza, è piacevolmente acidulo, in armonia con la nitidezza del frutto.
Regina fra le uve bianche meridionali, la Falanghina raggiunse le coste pugliesi all’epoca della Magna Grecia. I mercanti romani la denominarono phalange, letteralmente legata al palo, in riferimento al sistema di coltivazione della vite.
Molto apprezzata alle tavole di corte imperiali nel passato, la Falanghina Puglia IGP è oggi protagonista indiscussa tra i vini bianchi del Mediterraneo.
Il Falanghina è un vitigno a bacca bianca della Campania, dove la sua coltivazione si estende su un’area pari al 5% dell’intera superficie vitata della regione.
Le zone a maggiore vocazione sono il Sannio Beneventano, i Campi Flegrei e la zona di Caserta. Il vitigno Falanghina deriva probabilmente da antichi ceppi greco-balcanici e sembra dovere il suo nome al suo portamento espanso, per cui tradizionalmente veniva legata a pali di sostegno detti “falange“, da cui Falanghina, ossia “vite sorretta da pali”.
Il vitigno Falanghina era quasi stato abbandonato durante i secoli poi, essendo uno dei vitigni non attaccati dalla fillossera, è stato rivalutato e spesso viene allevato su piede franco.
Il Falanghina rappresenta il vitigno base di molti vini di pregio della Campania, come testimoniano le tipologie monovitigno dei vini D.O.C. Guardiolo, Sant’Agata dei Goti (anche passito), Sannio, Solopaca, Taburno.
Il Falanghina è utilizzato anche per la produzione di vini spumanti nelle stesse denominazioni di origine. La Falanghina viene coltivata soprattutto in zone collinari caratterizzate da un clima caldo e molto secco e si caratterizza per la grandezza dei suoi grappoli, oblunghi oppure tondeggianti e gli acini dalla buccia spessa e robusta.
La Falanghina viene coltivata prevalentemente su spalliere con potatura a guyot. La vinificazione delle uve e la maturazione dei vini avviene per lo più in contenitori di acciaio e non di legno, per proteggere la fragranza aromatica dei vini. Dacastello vini