La Cantina di Monticello

La Cantina di Monticello

La Cantina di Monticello

Prodotti visti di recente

Maridà

~ Barbera d’Asti D.O.C.G. ~

Vitigno: Barbera 100%
Forma di allevamento: tradizionale a contro spalliera con potatura a guyot
Resa per ettaro: 8.000 kg
Terreno: ricco di sabbie e argille calcaree
Vendemmia: manuale
Contenitori di fermentazione: vasche acciaio inox termocondizionate
Temperatura di fermentazione: 28/30°C
Durata di fermentazione: 6/8 giorni
Fermentazione malolattica: a 20°C
Affinamento: 6 mesi in acciaio
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: vinoso, ampio e persistente
Sapore: asciutto, caldo e pieno
Formato bottiglia: 75 cl

Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: arrosti, selvaggina, formaggi stagionati
Gradazione Alcolica: 13,5% Vol.
Durata: Ottimo nei 2 anni successivi alla vendemmia Cantine Fratelli Povero

Maridà
Categoria:

Maridà Barbera d’Asti DOCG questo vino porta il nome di una ragazza della tradizione popolare “elegante e intelligente. Quando passeggiava nel paese, pareva una donna di città. Tutti rimanevano incantati dal suo fascino. Tanto bella che non trovò mai marito”.

Le vigne da cui nasce questa Barbera sono su terreni di sabbie e argille calcaree. L’azienda possiede 50 ettari in quella parte di Piemonte in cui si incontrano Langhe, Roero e Monferrato e coltiva 7 varietà autoctone, ognuna nel suo territorio di maggiore vocazione.

Le uve di questo Maridà Barbera d’Asti DOCG vengono raccolte a mano, sono vinificate in vasche di acciaio inox termocondizionate; nelle stesse vasche il vino svolge l’affinamento e la fermentazione malolattica.

Riconosciuta come Denominazione di Origine Controllata nel lontano 1970, la Barbera d’Asti ha conosciuto in tempi recenti i più interessanti sviluppi, concretizzatisi nel 2000 con l’inserimento in disciplinare di tre distinte sottozone, Nizza (dal 2016 DOC autonoma), Tinella e Colli Astiani, e nel 2008 con il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita, testimonianza del percorso di crescita imboccato.

Allevata sulle colline meglio esposte dell’astigiano e del Monferrato, la Barbera è vendemmiata solitamente nella seconda metà di settembre. Se in campo il processo produttivo è univoco, improntato come è alla ricerca della qualità, in cantina sono due le interpretazioni affermatesi.

Accanto alla vinificazione in acciaio, che dà vita a vini più freschi ed immediati, si è sviluppato l’uso di barriques e botti, finalizzate a produrre la tipologia Superiore, maggiormente complessa e destinata a un consumo posticipato nel tempo. Seppur immediato e di facile beva, la Barbera d’Asti è un vino capace di attendere per anni il momento migliore per essere consumato.

Barbera d’Asti DOCG è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte ed interessa circa il 30% dei 43mila ettari di superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti ed Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti , vino che ha ottenuto la D.O.C. nel 1970 e la D.O.C.G. nel 2008.

La Barbera d’Asti è un vino legato alle antiche tradizioni contadine, che ha saputo rinnovarsi per rispondere a esigenze e gusti diversi. Oggi rappresenta senza dubbio e forse più di ogni altro vino, un prodotto in continua evoluzione, che cresce seguendo le nuove conoscenze in campo viticolo ed enologico e che, per qualità e numeri, può essere proposto a un pubblico contemporaneamente curioso, esigente e vasto. A pieno titolo è considerato tra i più importanti vini rossi italiani e ottiene crescenti consensi a livello internazionale.

Maridà Barbera d’Asti DOCG
TASTO DESTRO DISABILITATO