Dopo un’accurata scelta, le uve di questa Schiava Vallagarina I.G.T. vengono diraspate, pigiate e vinificate in rosso a temperatura controllata. Pigiate e fermentate con breve macerazione sulle bucce per 36/48 ore e completamento della fermentazione essenziale a temperatura controllata inferiore a 22°C. Breve affinamento in acciaio inox
Sotto il nome Schiava si raggruppa una famiglia di vitigni coltivati in Trentino-Alto Adige, che comprende la Schiava grigia, la Schiava gentile e la Schiava grossa. Queste varietà condividono spesso gli stessi vigneti, per cui nel vino non viene mai specificata la composizione varietale singola.
Il termine Schiava sembra derivare da una possibile origine slava del vitigno, presente comunque in tutti i paesi dell’area dell’antico impero Austro-Ungarico. L’esempio di vino più rappresentativo di quelli prodotti con la Schiava è il Santa Maddalena, sottozona della DOC Alto Adige.
La Schiava era il vino popolare per eccellenza nella sua zona di coltivazione, veniva prodotto in grandi quantità e la sua qualità era in alcuni casi discutibile. Oggi lo questo vino viene prodotto in quantità limitate ma di buona fattura. Vino rosato sfuso bag in box cantina Valdadige