Il Semidano è uno dei pochi vitigni autoctoni della Sardegna. È coltivato, su poche decine di ettari totali, principalmente nei territori dei comuni di Mogoro e Sardara dai quali provengono le nostre uve. Fino a pochi decenni fa veniva utilizzato come uva da taglio, principalmente per impreziosire il Nuragus. Grazie alla sua riscoperta e valorizzazione, dalla sua vinificazione in purezza, si ottiene un vino che sprigiona la sua tipica salinità e una freschezza persistente al palato. La fermentazione del Semidano è preceduta da una breve macerazione a freddo delle bucce permettendo così al mosto di trasformarsi in un vino elegante ed equilibrato.
Le origini del Semidano, antico vitigno sardo a bacca bianca, si perdono nei millenni. Molto probabilmente è stato portato in Sardegna dai Fenici, che verso l’VIII secolo a.C. hanno fondato i primi insediamenti commerciali sulla costa meridionale dell’isola, a Nora e Karalis.
Dalle coste meridionali della Sardegna si è poi diffuso in tutto il Campidano, dove era spesso utilizzato in uvaggio con il più diffuso Nuragus. La grande epidemia di fillossera dell’ottocento ne ridusse notevolmente la superficie vitata essendo il Semidano tra i vitigni più sensibili e colpiti dall’insetto. Dopo il flagello il Semidano ha conosciuto un’epoca di quasi totale abbandono dal momento che per i rimpianti si diede priorità ad altri vitigni di gran lunga più produttivi tra cui in primis il Nuragus.
Oggi il Semidano è sopravvissuto quasi esclusivamente nella zona di Oristano, dove ha trovato un terroir particolarmente adatto alle sue caratteristiche. Un territorio di colline di origine calcarea miste a sabbie, che godono dei benefici del clima mediterraneo e del maestrale. Nel 1995 è stata istituita la Doc Sardegna Semidano, anche nelle versioni spumante, superiore e passito, con il riconoscimento della sottozona di Mogoro, come area particolarmente vocata per la coltivazione del vitigno. Sardegna Semidano D.O.C. cantina La Giara Vini