La Cantina di Monticello

Un bicchiere di vino rosso al giorno

vino rosso coronarie

Un bicchiere di vino rosso al giorno può apportare più di un semplice rilassamento, il vino è una delle bevande alcoliche più antiche del pianeta. La sua storia si protrae attraverso i millenni e, sebbene bere eccessivamente qualsiasi tipo di alcolici provochi numerosi problemi per la salute e non produca benefici, le odierne ricerche suggeriscono che un bicchiere di vino rosso al giorno può apportare qualcosa di più di un semplice rilassamento.
Riduzione del rischio di morte per quasi tutte le cause: I ricercatori europei suggeriscono che un consumo giornaliero moderato di vino rosso ha un effetto protettivo sulla mortalità per qualsiasi causa. Secondo gli studi di Francia, Regno Unito, Finlandia e Danimarca, il consumo moderato di vino è più benefico della birra o di altri distillati.
• Tabagismo: Fumare molto danneggia gravemente la capacità naturale di rilassamento dei vasi sanguigni, o la vasodilatazione. Il vino rosso, con o senza alcol, diminuisce l’effetto nocivo del consumo di tabacco sull’endotelio – un tessuto di cellule che regolano una riduzione dell’attrito nei rivestimenti dei vasi linfatici, dei vasi sanguigni e del cuore.
• Malattie del cuore: Uno dei più conosciuti e più studiati benefici del vino rosso è quello di protezione per il cuore. Il consumo moderato e regolare di vino rosso può fare da prevenzione contro le malattie cardio-coronariche. Gli scienziati sostengono che il vino rosso limiti il rischio di malattie coronariche mediante la riduzione della produzione di lipoproteine a bassa densità (LDL) e l’impulso di lipoproteine ad alta densità (HDL).
• Coagulazione del sangue: Il vino rosso fornisce un’azione anticoagulante, o anti trombosi. I consumatori di vino sporadici o moderati hanno un livello più basso di fibrina, la proteina che favorisce la coagulazione del sangue.
• Aterosclerosi: Il vino rosso può prevenire l’origine e lo sviluppo dell’aterosclerosi (l’indurimento delle arterie). L’aterosclerosi si manifesta quando i vasi sanguigni cominciano a perdere la propria capacità di rilassamento. Tanto l’alcol quanto i polifenoli presenti nel vino rosso sembrano favorire il mantenimento salutare dei vasi sanguigni poichè facilitano la formazione di monossido di azoto (NO), sostanza chimica fondamentale e fattore di rilassamento che gioca un ruolo molto importante nella regolazione del tono vascolare.
• Ipertensione: Il consumo eccessivo di alcool è generalmente considerato un fattore rischioso per l’ipertensione. Tuttavia, ci sono delle prove sugli effetti benefici del vino rosso sulla pressione arteriosa. Due bicchieri di vino rosso (250 ml), abbinati ai pasti, abbassano la pressione arteriosa dopo mangiato nelle persone ipertese.
• Calcoli renali: L’assunzione di vino rosso riduce il rischio di formazione dei calcoli renali.
• Morbo di Alzheimer: Il consumo moderato di vino è correlazionato ad un minor rischio di Alzheimer. I ricercatori hanno scoperto che il resveratrolo, un polifenolo del vino rosso, produce effetti neuroprotettivi. Quindi detto ciò ne concludiamo che varrebbe proprio la pena di consumare vino (buono) tutti i giorni.
Fonte by: blog.uvinum.it

TASTO DESTRO DISABILITATO