~ Irpinia… 3000 Anni di Storia ~
Il Coda di Volpe Dedicato a Marianna è un vino bianco D.O.C. è ottenuto da sole uve Coda di Volpe, una varietà antica Campana dalla classica forma che ricorda vagamente la coda della volpe, un vitigno che si adatta molto bene all’allevamento a pergola, ed in Irpinia dove l’azienda agricola Dedicato a Marianna coltiva questo vitigno trova le condizioni più favorevoli per produrre questo ottimo vino.
Coda di Volpe è un antico vitigno campano conosciuto già ai tempi dei romani come “cauda vulpium”. Un tempo era considerato un vitigno di secondo piano utilizzato esclusivamente come uvaggio. Oggi, grazie alla vinificazione in purezza con metodiche moderne, ha raggiunto livelli qualitativi molto alti.
Un pezzo di Appennino che si arrampica tra colline, pianure, valli, montagne e paesaggi ripidi, questa è l’Irpinia. Circondata dalle altre province campane di Napoli, Caserta, Benevento e Salerno, distesa fino alla confine con la Puglia e affondata a intrecciarsi con la Basilicata, l’Irpinia è il cuore nascosto della regione Campania. Quella parte della provincia avvolta dalle catene dei i monti Picentini, del Partenio e del Taburno è la terra del vino, una delle più antiche superfici vitate in Italia, che conserva nelle sue radici una storia di vitigni millenari.
Le terre uniche da cui provengono i preziosi grappoli sono ricche di minerali vulcanici, rinfrescate da venti marini, protette da catene montuose. Questo prodotto non è solo vino di eccellenza, non è solo cultura ed eleganza, equilibrio sottile tra tradizione ed innovazione. È la sintesi distillata da generazioni di donne e uomini mossi, motivati, rinvigoriti di continuo dalla passione. Famiglia, Terra, Storia. Una trinità di passioni… Ne abbiamo aggiunta una quarta: la passione per l’impegno.