Vitigno autoctono del centro Italia, a testimonianza di ciò sono conservati diversi documenti risalenti al 1700. In particolare, la terra nativa di tale vitigno sembra essere Torre de’ Passeri, assieme ad un altro vitigno, rappresenta al meglio la tradizione “rossa” dell’Italia centrale. L’uva di questo vitigno ha un grappolo di grandezza e compattezza media, quasi sempre alato, di forma piramidale o conica. Matura in epoca avanzata (in genere le prime settimane di ottobre).
Il Marchese
~ Vino Rosso Sfuso ~
Il Vigneto e la lavorazione:
Vigneto esposto a sud e sud-est Terreno di medio impasto argilloso tendente al calcareo. Le uve, raccolte a mano fermentano con lieviti spontanei per circa 10 giorni ad una temperatura di 25°. A fine fermentazione si pressa la vinaccia e si decanta naturalmente il vino per separarlo dalla feccia.
Colore: Rosso scuro
Profumo: sentori di frutta matura e con un retrogusto di mirtilli e frutti a bacca rossa
Sapore: Al palato è equilibrato e gradevole, caratterizzato da una buona persistenza degli aromi di fragola e ciliegia. Completano il lungo finale note delicate di vaniglia e tannini morbidi
Abbinamento gastronomico: Il Marchese si abbina bene con minestre e bolliti, salumi e formaggi
Gradazione alcolica: 13% Vol. Sangiovese Montepulciano