La Cantina di Monticello

Nero d’Avola

~ Sicilia D.O.C. ~

Colore: Rosso rubino intenso
Profumo: Fruttato e floreale, con sentori di pino marittimo e carruba
Sapore: Caldo ed equilibrato, fine ed armonico
Abbinamento gastronomico: Ottimo con selvaggina, carni arrostite e tonno alla griglia
Uvaggio: 100% Nero d’Avola
Area di produzione: Menfi, Provincia di Agrigento, Sicilia, Italia
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Temperatura di servizio: 16°/18° C.
Formato bottiglia: 75 cl

Categoria:

Nero d’Avola vino rosso profondo ed elegante, con un aroma che richiama i profumi della macchia mediterranea, caldo e vellutato al palato, è un viaggio sensoriale nel cuore della Sicilia. Il vitigno Nero d’Avola, conosciuto anche con il suo nome ufficiale ma meno noto di Calabrese, è senza dubbio il vitigno autoctono Siciliano per antonomasia, con circa 12.000 ettari di superficie complessiva coltivata in Sicilia. Il suo territorio di origine si trova nelle località di Eloro, Pachino e Noto, in provincia di Siracusa. Il nome “Calabrese” lascerebbe pensare che le sue origini siano in Calabria, ma in realtà il Nero d’Avola è un vitigno autoctono della Sicilia. Il vitigno Nero d’Avola manifesta una certa territorialità nelle proprietà organolettiche dei suoi vini. Esistono infatti diverse differenze di carattere tra il Nero d’Avola prodotto nella parte centro occidentale della Sicilia e quello della zona sud-orientale. I primo risulta quasi sempre più fruttato e dolce al palato, mentre quelli da uve coltivate nella zona sud-orientale sono decisamente più fini e articolati, con spiccati sentori di fiori secchi e spezie, in particolare quelli coltivati nelle denominazioni di origine controllata Eloro D.O.C. e Noto D.O.C.

I vini prodotti con questo vitigno presentano buona acidità che dà ai vini provenienti dalle zone più vocate una buona predisposizione all’invecchiamento anche lungo, meglio ancora se provenienti da uve coltivate con il tradizionale sistema detto ad “alberello”. I vini del vitigno Nero d’Avola hanno un carattere deciso e a seconda dello stile di vinificazione sono talvolta un po’ spigolosi, talvolta molto eleganti. Al naso, a seconda del tipo di maturazione, presentano note che vanno dal floreale di viola al fruttato di amarena, alle spezie nelle versioni di più lungo affinamento, mentre altri ancora manifestano una nota eterea dovuta all’alcolicità. Viene vinificato sia in purezza che assemblato con altre uve. Il più antico di questi uvaggi è il Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G. in cui il Calabrese si trova in uvaggio con il Frappato, prodotto sulla costa meridionale della Sicilia fra Ragusa e Gela. Il Calabrese è anche spesso assemblato in blends con il Merlot, il Cabernet sauvignon ma soprattutto con lo Syrah.

Oggi è tra le uve rosse più celebri e più coltivate della regione, contribuendo al successo dei vini siciliani in tutto il mondo, usato principalmente in purezza, ma anche in unione ad altre uve internazionali e locali, dà origine ad un rosso corposo e ad elevata gradazione alcolica, dal colore carico e intenso, adatto ad affinamenti in legno per ammorbidire la sua possente e vigorosa natura.

«Nero d’Avola, il migliore vino che si produca nel circondario
un vino fortissimo e dolce, che uno non finirebbe mai di bere»

Leonardo Sciascia

Nero d’Avola Sicilia D.O.C. Dacastello Vini
TASTO DESTRO DISABILITATO!
Soppressa veneta con aglio e senza