La Cantina di Monticello

Nettare

Vigna: L’allevamento è di tipo tradizionale a controspalliera con potatura Guyot. La resa è di circa 7000 kg di uva ad ettaro. La vendemmia manuale viene fatta in cassette da 20 kg con una rigorosa selezione delle uve.
Cantina: Le uve vengono pigiate e il mosto con le vinacce viene trasferito in fermentino a temperatura controllata. La fermentazione viene condotta sui 28-30 °C per favorire l’estrazione dei polifenoli. Dopo 6-8 giorni avviene la svinatura e dopodiché si mantiene il vino sui 20°C per favorire l’inizio della malolattica. Terminata questa seconda fermentazione il vino viene affinato per 12 mesi in botti di rovere.
Colore: Si presenta di un bel rosso rubino brillante, che acquista sfumature granata con l’invecchiamento
Profumo: Tenue e delicatamente fragrante, con il tempo si fa etereo
Sapore: Secco, armonico, di buona persistenza. Si riconoscono la viola, il lampone, la mora, la mandorla.

Temperatura di servizio: Va servito ad una temperatura di 18°C.
Abbinamenti gastronomici: Si accompagna bene con la fonduta, primi piatti (specialmente risotti), arrosti di carni bianche, se invecchiato, carni rosse.
Gradazione alcolica: 14% Vol. Nebbiolo Tumlin

Nettare
Categoria:

Vitigno autoctono del Nord Italia per antonomasia, il suo nome potrebbe derivare da “nebbia“, secondo alcuni perchè gli acini sono ricoperti da abbondante pruina, mentre per altri per il fatto che è un’uva che viene vendemmiata in ottobre avanzato, quando i vigneti sono avvolti dalle nebbie mattutine. Questo è sicuramente il vitigno a bacca nera più pregiato e difficile tra gli italiani. Cantine fratelli Povero

TASTO DESTRO DISABILITATO!
Soppressa veneta con aglio e senza