Questo Prosecco D.O.C. Treviso nasce da uve Glera, prodotte e raccolte nella provincia di Treviso, zona particolarmente vocata per la produzione di questo vitigno. Le prime notizie della vinificazione di uve Glera risalgono fin dai tempi dei Romani anche se il Prosecco come lo conosciamo oggi nasce all’inizio del secolo scorso. La sua fama e la sua popolarità sono andate sempre in crescendo grazie anche alle competenze tecnologiche della Scuola Enologica di Conegliano Veneto che ha sviluppato sempre di più il metodo di produzione. Vino favorito della moglie dell’imperatore Augusto nell’antica Roma, il Prosecco era anche il nettare degli dei nei ricevimenti alla corte d’Asburgo, eco della dolce vita, era ed è, questo Prosecco D.O.C. Treviso Millesimato Extra Dry. Dacastello vini
Prosecco D.O.C. Treviso

Ideale per gli spumanti metodo charmat, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo e l’apertura stretta aiuta la concentrazione dei profumi, che non hanno bisogno di molta ossigenazione per esaltarsi