La Cantina di Monticello

Miele di Eucalipto

Questo Miele di Eucalipto naturale 100% Italiano ha una colorazione ambrata e una consistenza piuttosto compatta  e densa. Tende a cristallizzare rapidamente, nell’arco di qualche mese e una volta cristallizzato, il suo colore vira al beige-grigiastro. Il sapore di questo miele è forte, intenso, particolarmente balsamico e non eccessivamente dolce. Ha un odore molto caratteristico sempre per le sue proprietà balsamiche. Costenaro

Miele di Eucalipto
Categoria:

Le proprietà del MIELE di EUCALIPTO aiutano a contrastare e prevenire le malattie tipiche dei cambi di stagione. Il suo maggiore impiego è contro tosse e altre malattie tipiche dell’apparato respiratorio come il raffreddore e a malesseri dovuti allo stato di infiammazione generale.

È un ottimo rimedio anche contro il catarro poiché esercita un’azione fluidificante e mucolitica. Viene impiegato per contrastare le bronchiti e le sinusiti perché grazie alle sue proprietà mucolitiche aiuta la respirazione liberando le vie aeree.

Per aumentare la sua efficacia spesso viene assunto con l’omonimo olio essenziale, la cui efficacia contro batteri e virus è stata riconosciuta da diversi studi scientifici.

L’eucalipto è una pianta arborea sempreverde, originaria dell’Oceania e delle Filippine. In Italia fu introdotta nel ‘700 con il presupposto, incorretto, di purificare i territori dalla malaria: di fatto le piante anche senza questa capacità aiutarono a bonificare il territorio assorbendo le acque stagnanti dove proliferavano le zanzare, portatrici della malattia.

Oggi, nel nostro paese, le piante di eucalipto si trovano maggiormente nelle regioni del centro-sud, dove questi alberi di alto fusto, hanno potuto proliferare grazie ad un clima mite a loro favorevole e nei vari anni ne sono stati piantati altrettanti per la bonifica delle paludi.

La parola Eucalipto deriva dal greco e significa ‘’bene nascosto’’, questo si riferisce al fiore che rimane completamente nascosto dai petali fino al momento della fioritura. A questa pianta da sempre vengono riconosciute proprietà benefiche.

Dalle sue foglie si produce un olio essenziale che ha spiccate proprietà calmanti per la tosse, antisettiche, balsamiche e antiparassitarie. Mentre dai sui fiori le api producono tra il mese di luglio e agosto (momento della fioritura) un miele molto particolare e caratteristico.

Il miele di eucalipto ha una colorazione ambrata e una consistenza piuttosto compatta e densa. Tende a cristallizzare rapidamente, nell’arco di qualche mese e una volta cristallizzato, il suo colore vira al beige-grigiastro.

Il sapore di questo miele è forte, intenso, particolarmente balsamico e non eccessivamente dolce. Ha un odore molto caratteristico sempre per le sue proprietà balsamiche.

Studi scientifici hanno riconosciuto che questo miele è molto ricco flavonoidi (di cui è ricca anche la propoli), che oltre ad essere degli antiossidanti svolgono altre importanti funzioni per la nostra salute tra le quali abbiamo: funzione antiallergica, funzione antiinfiammatoria, funzione antivirale ed infine è anche in grado di ridurre i radicali liberi nell’organismo.

I flavonoidi, in particolare, sono estremamente utili per prevenire fenomeni infiammatori e degenerativi e per combattere i radicali liberi; facendo risultare in questo modo il miele un alimento utile a contrastare l’invecchiamento cellulare.

Alcuni studi hanno dimostrato che il miele di eucalipto prodotto in Italia, Spagna e Grecia risulta essere molto più ricco di questi antiossidanti, ciò è causato dalla presenza, nel miele, anche di propoli raccolta dai medesimi alberi.

Il miele di eucalipto presenta, così come il miele in generale, numerose proprietà antibatteriche e antisettiche. Ha anche proprietà cicatrizzanti, può essere impiegato per piccole affezioni della cavità orale.

Può essere usato per le altre sue proprietà per curare disturbi intestinali e dell’apparato urinario, come per esempio la cistite.

Per beneficiare maggiormente delle sue proprietà, si consiglia di acquistare quello grezzo e non sottoposto a riscaldamento, in quanto i flavonoidi, essendo sostanze bioattive, sono molto sensibili alle alte temperature ed alla luce, perciò diminuiscono nel corso della conservazione.

Si consiglia di conservarlo al riparo da luce diretta e fonti di calore.

Il miele di eucalipto è un importante ingrediente di molte ricette. Viene spesso abbinato ai formaggi stagionati come il grana, ma anche con formaggi freschi e magri per esempio il primo sale.

Può accompagnare anche primi e secondi piatti a base di pesce e verdure miste, oppure è spesso utilizzato nella preparazione di salse agrodolci di accompagnamento. Viene sciolto nelle tisane e nel te, questo accostamento molto frequente è molto apprezzato specialmente nei mesi freddi dell’anno.

Può essere abbinato anche nei piatti di legumi e zuppe, ai quali riesce a dare un sapore interessante e persino negli snack o con il sushi. Infine può essere assunto anche con lo yogurt o altri dolci freddi. Apicoltura Costenaro

Miele di Eucalipto
TASTO DESTRO DISABILITATO!