Franconia
Vitigno a bacca rossa, è di origini ancora sconosciute. La sua diffusione in Italia in questo momento è limitata alle zone del Trentino e del Friuli
Vitigno a bacca rossa, è di origini ancora sconosciute. La sua diffusione in Italia in questo momento è limitata alle zone del Trentino e del Friuli
L’Amarone della Valpolicella nasce dalla fermentazione delle migliori uve passite dei vitigni autoctoni Corvina, Corvinone e Rondinella
Il Nebbiolo è una varietà piuttosto pignola, è difficile sia nelle fasi di coltivazione in vigna che in cantina, dove il suo tannino vigoroso esige un trattamento “sartoriale”
L’Aglianico è un vitigno autoctono a bacca nera tipico della Campania e della Basilicata, è una varietà di uva che presenta caratteristiche simili con il Nebbiolo
Scegliere le botti giuste è assolutamente vitale, e assumiamo ogni singola botte prima di decidere se ci consentirà di creare un prodotto finale che sia coerente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.